PARLARE IN PUBBLICO: REGOLE FONDAMENTALI
Nessuno sa che cosa può fare fintanto
  che non prova. 
              
              
                | 
                   1.  | 
                 | 
                
                   Tenere presente il tipo di persone alle quali
                  ci si rivolge per poter decidere in anticipo:  |  
              
                | 
                   -  | 
                 | 
                
                   il tono dell'intervento: formale, sciolto,
                  serioso, enfatico, scanzonato;  |  
              
                | 
                   -  | 
                 | 
                
                   la lunghezza dell'intervento
                  stesso;  |  
              
                | 
                   -  | 
                 | 
                
                   l'incipit, cioè l'avvio: adattare la prima
                  frase al pubblico che ascolta è un vecchio trucco di
                  imbonitori e cabarettisti, un po' sfruttato ma
                  efficace;  |  
              
                | 
                   -  | 
                 | 
                
                   l'abbigliamento.  |    
            
            
              
              
                | 
                   2.  | 
                 | 
                
                   Preparare un progetto di esposizione di
                  quello che volete comunicare: l'improvvisazione può essere
                  pericolosa.  |  
              
                | 
                   -  | 
                 | 
                
                   Individuare i punti di forza in modo che
                  il pubblico li capisca completamente e ne sia
                  coinvolto;  |  
              
                | 
                   -  | 
                 | 
                
                   Controllare i fatti e i riferimenti che
                  supportano il discorso;  |  
              
                | 
                   -  | 
                 | 
                
                   Pensare alle domande, alle controdeduzioni
                  che possono essere
            rivolte.  |     
            
            
              
              
                | 
                   3.  | 
                 | 
                
                   Tenere nella massima considerazione le
                  aspettative, le motivazioni, le opinioni e il perché sono
                  presenti gli ascoltatori.  |  
              
                | 
                   -  | 
                 | 
                
                   Quale utilità riceverà il pubblico dal
                  nostro discorso?  |    
 |