PACE E LUCE |
Sommario: In chiesa | Sommario: Insieme | Home page |
IN CHIESA La santa Messa
Sommario
**********************************************
LA SANTA MESSA
Il Verbo ci nutre per la vita. Noi mangiamo il Corpo di Cristo per poter essere partecipi all'eterna vita. Come premio e onore non ci viene promesso un cibo e una bevanda, ma la comunione della grazia e la vita celeste (Sant'Ambrogio). Sulla Croce, mediante il sacrificio, l'opera della redenzione si compiva direttamente tra il Cristo e l'eterno Padre... ma nell'Eucarestia, mediante l'amore, l'opera redentrice si continua e si effettua direttamente tra Dio e l'uomo (G. Toniolo (12). Benefici della Santa Messa (18)
La santa Messa non giova una volta sola, come il Battesimo o la Cresima, ma ha lo scopo di aiutare ogni fedele durante la sua vita ed esercita pure la sua influenza su tutto l'ambiente che circonda il luogo dove la Chiesa è collocata. La Chiesa non è infatti un semplice luogo dedicato al culto ma bensì un centro di irradiazione con cui l'energia spirituale può essere diffusa su tutta la zona circostante. Nostro Signore Gesù Cristo ha voluto che esista una specie di serbatoio di energia spirituale al quale possano attingere i suoi ministri utilizzando apposite parole, determinati gesti o speciali cerimonie. Per mezzo della cerimonia dell'Eucarestia scende nel mondo una ondata di pace e di forza che noi non siamo capaci di apprezzare in tutto il loro giusto valore. Nella santa Messa si distinguono due parti principali: la Liturgia
della parola e la Liturgia eucaristica; esse sono così strettamente
unite tra di loro da formare un unico atto di culto.
Anche il termine "servizio divino" è molto appropriato per indicare
l'azione fatta dal celebrante e dai fedeli riuniti; essi, in tale
occasione, letteralmente si offrono come volontari e collaboratori alla
divina Maestà per creare un canale affinché Essa possa distribuire
i suoi doni sulla terra.
In riguardo alla santa Messa sono assai interessanti queste parole
riportate da Jelena Vasilij, a Medjugorje, nel 1983: "Voi non
capirete mai la profondità dell'amore divino lasciato nell'Eucarestia.
Non si ringrazierà mai abbastanza Dio per l'immenso dono dell'Eucarestia.
Nonostante ciò gli uomini vanno alla santa Messa senza preparazione e
senza accostarsi al Sacramento della santa Comunione, in queste
condizioni è meglio non parteciparvi.
Costituzione della
Santa Messa (17) (18)
La santa Messa si compone di: 1. Riti di IntroduzioneQuesti riti sono costituiti da tutto ciò che precede la Liturgia della Parola e vengono pertanto considerati introduttivi.Essi comprendono: l'ingresso, il saluto, l'atto penitenziale, il Gloria l'orazione di inizio dell'assemblea liturgica. Scopo di questi riti è permettere che i fedeli riuniti insieme
creino una comunità di intenti, e si dispongano con fede, ad ascoltare
la parola di Dio e celebrare degnamente l'Eucarestia.
2. Liturgia della ParolaLa Liturgia della Parola comprende la proclamazione di due o tre brani, tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento, che vengono spiegati e commentati dal celebrante durante la predica o omelia. (17)Durante le letture, e la predica, tutti i fedeli sono invitati a prestare attenzione a quanto viene loro annunciato ed accoglierlo con fede. Non si tratta di parole umane ma della Parola di Dio; quella Parola che ha creato il mondo, che trasforma e rinnova i cuori, che dispone gli ascoltatori all'incontro eucaristico che seguirà subito dopo. (17) Per coloro che hanno fede questa prima parte della Messa diventa nutrimento indispensabile dell'anima, istruzione per la vita, motivo di gioia per le promesse che contiene e per le grandi realtà presenti e future che rivela. (17) La Liturgia della parola si conclude con la preghiera universale, o preghiera dei fedeli, a cui segue l'orazione conclusiva. Nella preghiera universale si elevano suppliche a Dio per le necessità della Chiesa, per i governanti, per la salvezza del Mondo, per coloro che si trovano in difficoltà e per i bisogni della comunità locale. (MR) 3. Liturgia EucaristicaLa Liturgia Eucaristica è la parte della Messa in cui si rinnova il sacrificio di nostro Signore. Inizia con l'offertorio durante il quale alcuni fedeli portano al celebrante il pane ed il vino che costituiscono la materia per il Sacrificio; doni che vengono presentati a Dio pregandoLo di accoglierli e di trasformarli nel Corpo e nel Sangue di Cristo.Alla presentazione dei doni segue la professione di fede fatta da
tutti i presenti con la recita del Credo a cui segue il Prefazio.
"Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo". Rinnovando questo rito il Celebrante, e i fedeli riuniti insieme, offrono a Dio Padre, nello Spirito Santo, la Vittima immacolata. La Chiesa desidera che i fedeli non solo facciano tale offerta in occasione della santa Messa ma che, giorno dopo giorno, si sforzino di donare se stessi, in imitazione alla vita e al Sacrificio di Cristo, offrendo la loro generosità, la loro disponibilità ed il loro aiuto in tutte le occasioni in cui questo potesse essere richiesto o necessario. La Liturgia Eucaristica termina con una preghiera che esprime la glorificazione di Dio, questa preghiera si conclude con l'AMEN pronunciato da tutti i partecipanti. L'importanza di questa parte della santa Messa esige che tutti ascoltino in rispettoso silenzio e intervengano soltanto per le acclamazioni previste nel rito. 4. Riti di ComunioneAll'inizio dei riti di comunione il sacerdote spezza il Pane Eucaristico. Questo gesto non ha solo una azione pratica ma significa che noi, pur essendo molti, diventiamo un solo corpo nella comunione a un solo Pane di Vita che è il Cristo. Segue la recita del Padrenostro nel quale, simbolicamente, tutti i presenti chiedono a Dio di concedere non solo il nutrimento del corpo ma anche il Pane della Vita eterna. La parte finale della preghiera viene pronunciata dal Celebrante che, a nome di tutti, implora il Signore di liberare dal male tutta la comunità dei fedeli.Per ben prepararsi ad accogliere con frutto il Corpo ed il Sangue di Cristo i presenti si scambiano un segno di pace, segno di amore vicendevole, e si preparano, uniti al celebrante, con una silenziosa preghiera. Quindi, il celebrante mostra ai partecipanti il Pane Eucaristico, che sarà distribuito nella santa Comunione, e li invita al banchetto con Cristo. In questo modo viene rinnovato ai fedeli il privilegio che gli Apostoli ebbero nel presenziare all'ultima cena. I presenti partecipano infine al banchetto eucaristico, cibandosi in unione di cuori, dell'unico Pane di Vita, si attua così l'incontro con Cristo, ed in Lui, con i fratelli. Per questa ragione il rito della santa Comunione è accompagnato dal canto dei fedeli; essi, in questo modo esprimono tramite l'accordo delle loro voci terrene la loro unione a livello spirituale. Dopo la santa Comunione si rispetta qualche minuto di silenzio e quindi il celebrante chiede i frutti del mistero celebrato ed il popolo chiude la preghiera acclamando l'AMEN. 5. Riti di ConclusioneQuesti riti comprendono il saluto, la benedizione impartita dal celebrante ed il congedo con il quale l'assemblea viene sciolta affinché ognuno ritorni alle sue occupazioni lodando e benedicendo il Signore.Le disposizioni dell'animo, nutrite durante la santa Messa, daranno i loro frutti durante la vita quotidiana. Se saranno state buone i frutti si manifesteranno con una sincera e disinteressata disponibilità verso i propri simili, sull'esempio di Cristo, perché sia compiuta la volontà del Padre, come in Cielo, così in terra. LA CELEBRAZIONE
DELLA SANTA MESSA (10)(17)
"Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io
lo risusciterò nell'ultimo giorno".
NOTE: questa è soltanto una traccia in quanto la celebrazione cambia in relazione ai periodi liturgici in cui l'anno solare è stato suddiviso. Si suggerisce comunque di farne un attento studio per meglio comprendere ed amare questo importantissimo atto liturgico. Preparazione (4)PERSONALE: Vi offro, Eterno Padre, il sacrificio che di sé stesso fece sulla croce, e ora si rinnova sull'altare, il vostro diletto Figlio Gesù. Ve lo offro a nome di tutte le creature, con le messe che oggi si sono celebrate e si celebreranno in tutto il mondo, per onorarvi e darvi l'onore che meritate, per rendervi le debite grazie per gli innumerevoli vostri benefici, per placare l'ira vostra per i molti nostri peccati e darvene degna soddisfazione, e per supplicarvi per me, per la Chiesa, per il mondo tutto, e per le benemerite anime del Purgatorio. Riti di introduzione
Canto di ingressoTutti i partecipanti sono tenuti a partecipare al canto di ingresso, la loro unione di voci simbolizza l'unione spirituale che lega i loro cuori nel compiere il servizio divino.S. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Saluto del celebranteS. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi.T. E con il tuo spirito. Atto penitenzialeS. Fratelli, per celebrare degnamente i santi misteri riconosciamo i nostri peccati.T. Confesso a Dio onnipotente e a voi fratelli, che ho molto peccato in pensieri, opere, ed omissioni per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa. E supplico la Beata sempre Vergine Maria, gli Angeli, i Santi e voi fratelli, di pregare per me il Signore Dio nostro. S. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri
peccati e ci conduca alla vita eterna.
S. Signore pietà. Gloria a DioGloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la sua gloria immensa,Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, Tu che togli i peccati del mondo abbi pietà di noi, Tu che togli i peccati del mondo accogli la nostra supplica, Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché Tu solo il Santo, Tu solo il Signore, Tu solo l'Altissimo Gesù Cristo con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. Orazione inizialeCon questa orazione il sacerdote invita il popolo a pregare, tutti insieme restano poi in silenzio per prendere coscienza di essere alla presenza di Dio e per poter formulare nel proprio cuore una preghiera personale.Quindi il sacerdote pronuncia a nome di tutti la preghiera di apertura. Per mezzo di essa viene espresso il carattere della celebrazione e con le parole del sacerdote si rivolge la preghiera a Dio Padre, per mezzo di Cristo, nello Spirito Santo. Il popolo, unendosi alla preghiera ed esprimendo il suo assenso, fa sua l'orazione con l'acclamazione: Amen. Liturgia della Parola
Vengono letti dei brani del Vecchio e Nuovo Testamento. Tutti sono tenuti a stare attenti perché ciò che viene letta è la Parola di Dio; parola che offre un messaggio di speranza ed un insegnamento di vita. Predica o OmeliaIl sacerdote propone alcune riflessioni sulla Parola di Dio per aiutare i fedeli a comprenderla e viverla nella loro vita quotidiana.Preghiera universaleIl sacerdote invita i fedeli a formulare la preghiera universale nella quale si elevano suppliche per la santa Chiesa, per i governanti, per coloro che si trovano in necessità, per tutti gli uomini e per la salvezza del mondo.Liturgia Eucaristica
I presenti, animati dalla parola di Dio, si scambiano un segno di
affetto vicendevole, quindi vengono portati all'altare il pane ed il
vino che serviranno per il sacrificio Eucaristico.
Orazione sui doniIl sacerdote, con le braccia allargate, prega Dio che accetti il pane ed il vino, doni che esprimono il religioso servizio dell'assemblea riunita. Il sacerdote che rappresenta Gesù Cristo, compie ciò che il Signore istituì nell'ultima cena e affidò ai suoi discepoli perché lo ripetessero in sua memoria.PrefazioA nome di tutti i presenti il sacerdote glorifica Dio Padre e lo ringrazia per l'opera della salvezza.S. Il Signore sia con voi. Il sacerdote afferma la necessità di adorare Dio, sempre ed in ogni luogo, e quindi innalza con i fedeli l'inno di lode: T. Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo, i cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli. Segue la consacrazione del pane e del vino. I fedeli sono invitati a porsi in ginocchio ed esprimere le gioie, i dolori, ed i desideri della loro anima, confidenti che Gesù eucaristico è presente e disponibile. Chi vuole può dire, in silenzio, le seguenti preghiere: All'elevazione dell'Ostia (2)PERSONALE: Ricevete Padre Santo, onnipotente, eterno Iddio, quest'ostia immacolata, che io, benché servo indegno, offro a Voi, per i miei innumerevoli peccati, le mie offese e le mie negligenze, per tutti coloro che assistono a questo sacrificio e per tutti i fedeli cristiani vivi e defunti, affinché essa sia profittevole a loro ed a me per la salute e la vita eterna. Amen.All'elevazione del CalicePERSONALE: Eterno Padre, pongo in quel calice che il sacerdote stà innalzando sull'altare le lacrime e le sofferenze di tutte le creature del mondo. Accettale Padre Santo, in unione al sacrificio del tuo divin Figliolo a favore della redenzione del mondo intero. Amen.S. Mistero della fede.
Memoriale e offertaCon questa preghiera si celebra il memoriale del Figlio di Dio, morto per la nostra salvezza e gloriosamente asceso al Cielo. Viene offerto al Padre il pane della vita ed il calice della salvezza in rendimento di grazie.Supplica al PadreViene supplicato Dio perché accetti questo sacrificio e lo Spirito Santo perché per la comunione al Corpo ed al Sangue di Cristo ci unisca in un solo corpo mistico.Preghiere di intercessioneVengono innalzate preghiere di intercessione per la Chiesa e i suoi pastori, per l'assemblea riunita, per i defunti e le necessità del mondo intero.Lode alla TrinitàS. Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a Te, Dio Padre onnipotente, nell'unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.T. Amen. Riti di Comunione
L'assemblea si prepara a ricevere il Corpo ed il Sangue di Cristo come nutrimento spirituale. Il sacerdote invita i fedeli a recitare il Padre nostro dove vengono chiesti il pane, il perdono dei peccati e la liberazione dal male. A questo punto i cristiani dovrebbero perdonarsi l'un l'altro affinché Dio conceda loro il suo perdono e possano essere purificati. Preghiera del SignoreT. Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo Regno, sia fatta la tua Volontà, come in cielo così in terra. S. Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni, e con l'aiuto della tua misericordia vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo. Tuo è il regno, tua la potenza, tua la gloria nei secoli.
Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli
S. La pace e la comunione del Signore nostro Gesù Cristo siano sempre
con voi.
Allo spezzare del paneIl sacerdote spezza il pane, che rappresenta la nostra unità in Cristo, e verrà poi diviso fra i presenti.S. Beati gli invitati alla cena del Signore. Ecco l'agnello di Dio che toglie i peccati del mondo. T. O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa, ma dì soltanto una parola e io sarò salvato. Preparazione alla S. ComunioneCondizione essenziale per ricevere Gesù eucaristico è l'essere in grazia di Dio, cioè aver confessato i peccati gravi.Prima d'accostarsi all'altare ricordiamo che Gesù ci ha ordinato di riconciliarci con i nostri nemici. Se non possiamo fare la Comunione sacramentale possiamo comunque unirci al grande Sacrificio con la Comunione spirituale (vedi apposito capitolo). Prima della S. Comunione (5)PERSONALE: Il Corpo di nostro Signore Gesù Cristo mi sia dato per il perdono delle mie colpe, la remissione dei miei peccati e la vita nei secoli dei secoli.Le mie colpe siano perdonate e i miei peccati rimessi dal tuo Sangue vivente e vivificatore, o Gesù, Verbo di Dio, che sei venuto per la nostra salvezza. Amen. Dopo la S. Comunione (5)PERSONALE: O Padre, che ci hai nutriti con il Corpo e il Sangue del tuo Figlio, guidaci con il tuo Spirito perché non solo con le parole, ma con le opere e la vita possiamo renderti testimonianza e così entrare nel regno dei cieli.Alla fine della Comunione tutti si raccolgono in devoto silenzio
oppure viene cantato un inno o un altro canto di lode.
S. Per Cristo nostro Signore.
Riti di Conclusione
Benedizione e saluto finaleS. Il Signore sia con voiT. E con il tuo spirito. Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison. S. Vi benedica Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo.
S. Andiamo in pace.
CommiatoLa Messa è finita ed i partecipanti ritornano alle loro case. Appendice alla S. Messa
Risposte ai dubbi dei fedeli (27)Alcuni sono duramente tentati nella fede di questo Sacramento, ma ciò non è colpa loro; è colpa del nemico. Perciò non trattenerti, non metterti a discutere coi tuoi pensieri, non rispondere ai dubbi che il diavolo ti fa nascere nell'animo; ma credi alle parole di Dio, ai suoi Santi, ai suoi profeti; e il perfido nemico fuggirà da te.Spesso giova molto al cristiano sopportare tali prove; e le sue tentazioni e i suoi tormenti, il diavolo li manda proprio al cristiano fedele, non agli infedeli e ai peccatori. L'Ostia, epifania di Dio (18)Veramente la vita divina è in ogni luogo; ma con l'atto della Consacrazione una Sua speciale manifestazione avvolge la materia dell'Ostia sorgendo dal Cuore del Cristo, tanto da diventare in quel momento una vera epifania di Dio.In un momento di particolare sensibilità ho avuto modo di osservare personalmente come al momento della Consacrazione l'Ostia splendesse della luce più abbagliante; essa divenne infatti un vero sole agli occhi del chiaroveggente; ed allorché il sacerdote l'innalzò al di sopra del capo dei fedeli io notai due distinte varietà di forza spirituale diffuse da Essa, che potremmo all'incirca paragonare alla luce del Sole ed all'aurora della sua corona. La prima forza irradiava imparzialmente in tutte le direzioni,
avvolgendo le persone presenti e penetrando le pareti della chiesa
arrivando ad influenzare anche un considerevole settore del paese
circostante. Mentre la prima energia spirituale si diffondeva
imparzialmente sui giusti e gli ingiusti, i credenti ed i miscredenti,
la seconda era invece richiamata soltanto come risposta ad un forte
sentimento di devozione espresso da alcuni fedeli...
Il pane, dunque, era veramente diventato uno strumento del Cristo ed in
modo speciale un segno della Sua coscienza.
----------- ********* ----------- La Chiesa rende tangibilmente presente il Regno
di Dio, annunziato con la parola di Dio e creduto nella fede,
attraverso i Sacramenti.
Grazie alla fede e per mezzo dei Sacramenti anche tu sei trasformato
in Cristo e divieni segno di salvezza.
I Sacramenti ricevuti non sono ricordi spenti, ma vivono in te che
vivi in Cristo".
"Dio è gioia, per questo dinanzi a casa tua ha appeso il sole..." |
Sommario: In chiesa | Sommario: Insieme | Home page |
A.C.R.O. - Gruppo di Studi Rosacrociani di Roma |