| 
       
		- 
	L'argilla, 
      è un antichissimo rimedio curativo sia interno che esterno, già
      praticato dagli antichi Egizi circa 3000 anni a.C. Questo affascinante
      popolo ne sfruttavano le proprietà purificatrici e antisettiche non solo
      per curare i malati, ma anche in alcune fasi della mummificazione dei
      defunti.- Oltre agli Egizi,
      anche tutti i popoli dell'antichità, ne conoscevano le sue grandi
      proprietà e, l'utilizzavano come rimedio interno ed esterno.  
       
      - Ancora oggi, in diversi paesi -
      soprattutto in quelli con clima caldo - è in uso bere l'argilla.
      L'argilla, infatti, è un potente antisettico (distrugge cioè i microbi,
      impedendo il loro sviluppo); è battericida e, come tale, è
      straordinariamente efficace in molte forme infettive; ha inoltre
      proprietà cicatrizzanti, assorbenti, antitossiche ed energizzanti. 
       
      - Il più importante degli elementi
      contenuti nell'argilla è il silicato di alluminio; quest'ultimo non si
      presenta mai puro, ma sempre accompagnato da altri minerali: calcio,
      magnesio, ferro, potassio, sodio… la loro presenza in quantità diverse
      determinano il colore dell'argilla, che può essere bianca, verde o
      rossiccia. 
       
      - L'analisi chimica dell'argilla
      rivela che essa contiene tutte le sostanze presenti nell'organismo umano:
      questo spiega la straordinaria efficacia ottenuta dall'applicazione del
      "fango miracoloso". 
       
      - In commercio sono presenti molti
      tipi di argilla, ma la più attiva e più usata a scopo curativo è quella
      verde ventilata, utilizzata (sia per uso interno che esterno) come
      componente di creme per il viso e il corpo o per cataplasmi, impacchi,
      maschere d'argilla, fasciature e bendaggi. 
       
      - Un efficace uso interno dell'argilla
      si ottiene nel seguente modo: riempite un bicchiere per 3/4 di acqua
      fredda, versatevi un cucchiaio raso d'argilla ventilata, fate sciogliere
      bene mescolando a lungo, quindi lasciate riposare. Le prime volte, potete
      bere solo l'acqua; in seguito, quando vi sarete abituati, potrete bere
      anche il fondo di argilla sedimentata. Bevete lentamente a piccoli sorsi.
      In questo modo, introdurrete nel vostro corpo i sali minerali carenti,
      ottenendo un potente effetto disinfettante e rinvigorente; riuscirete
      anche a prevenire e, al caso, vincere alcuni disturbi fastidiosi: pensate
      che un bicchiere di acqua e argilla è un portentoso rimedio sia per la
      stipsi che per la diarrea. 
      
		http://www.erboristeriedelladda.it   | 
     
	 |