![]() |
HOME | PRECEDENTE | SOMMARIO BAMBINI | SUCCESSIVO | TESTI |
OTTAVO GIORNO
Tema: Povert�
La storia: Perch� alla grotta c'erano l'asino e il bue
Mentre Giuseppe e Maria erano in viaggio verso Betlemme, un angelo radun� tutti gli animali per scegliere i pi� adatti ad aiutare la Santa Famiglia nella stalla. Per primo, naturalmente, si present� il leone. �Solo un re � degno di servire il Re del mondo�, rugg�. �Io mi piazzer� all'entrata e sbraner� tutti quelli che tenteranno di avvicinarsi al Bambino!�. �Sei troppo violento�, disse l'angelo. Subito dopo si avvicin� la volpe. Con aria furba e innocente insinu�: �Io sono l'animale pi� adatto. Per il Figlio di Dio ruber� tutte le mattine il miele pi� profumato e il latte pi� ricco di panna. Porter� a Maria e Giuseppe, tutti i giorni, un pollo grasso!�. �Sei troppo disonesta�, disse l'angelo. Tronfio e sfolgorante arriv� il pavone. Dispieg� la sua magnifica ruota color dell'iride e proclam�: �Io trasformer� quella povera stalla in una reggia pi� bella del palazzo di Salomone!�. �Sei troppo vanitoso�, disse l'angelo. Passarono, uno dopo l'altro, tanti animali. Ciascuno magnificava il suo dono, invano. L'angelo non riusciva a trovarne uno che andasse veramente bene per il compito delicato di custodire e aiutare il Re dei Re. Si accorse per� di un paio di animali che continuavano a lavorare, con la testa bassa, nel campo di un contadino, nei pressi della stalla di Betlemme. Erano l'asino e il bue. L'angelo li chiam�: �E voi non avete niente da offrire?�. �Niente�, rispose l'asino e afflosci� mestamente le lunghe orecchie. �Noi non abbiamo niente oltre l'umilt� e la pazienza. Tutto quello che abbiamo in pi� sono le bastonate!�. Ma il bue, timidamente, senza alzare gli occhi, disse: �Per� potremmo di tanto in tanto cacciare le mosche con le nostre code�. L'angelo finalmente sorrise: �Voi siete quelli giusti!�.
Ormai tutti abbiamo fatto il presepio. Chi rappresentano le statuine che abbiamo collocato intorno alla grotta? Ges� � nato nella povert�, tra gente semplice e generosa. Perch� questa scelta? Anche Maria e Giuseppe erano poveri e semplici, proprio per questo sono totalmente disponibili alla chiamata di Dio. Coloro che hanno l'anima soffocata dal peso delle ricchezze e del potere, come Erode, non sentiranno mai la voce del Signore. Sono troppo occupati a difendere quello che hanno. Cos� rischiano addirittura di intralciare i piani di Dio. I ricchi e i superbi hanno tutto, i poveri invece non hanno niente. Per questo sanno attendere dagli altri e da Dio. Sono capaci di ricevere e quindi di dare. Sono gli occhi dei poveri e dei semplici che vedono Ges� Bambino e soltanto le loro orecchie sentono il canto degli Angeli. Se vogliamo sentire e vivere il messaggio eterno del Natale dobbiamo anche noi liberarci dalle troppe cose che ci distraggono e impediscono la nostra vita spirituale.
"Signore Ges�, riempi tu il nostro cuore. Con Maria, con gli angeli e con i pastori noi ti adoriamo. Ti sei fatto povero per farci ricchi con la tua povert�: concedi a noi di non dimenticarci mai dei poveri e di tutti coloro che soffrono."
Aiutare la mamma ed il pap� a costruire il presepio o l�albero di natale.
Rinunciare a qualcosa per darlo a qualcuno pi� povero, prendendo il denaro dal proprio salvadanaio. |
HOME | PRECEDENTE | SOMMARIO BAMBINI | SUCCESSIVO | TESTI | |
A.C.R.O. - Gruppo di Studi Rosacrociani di Roma -
Centro Autorizzato della Rosicrucian Fellowship Centro promotore della Comunit� Rosa+Croce Internazionale. |